

Riso Carnaroli
Riso Carnaroli Superfino
Il Riso Carnaroli, è una varietà Italiana prodotta principalmente in Lombardia.
E’ una delle migliori varietà usate in cucina per preparare ricette con cotture lente come i risotti.
E’ ideale per risotto alla Milanese, risotto al vino rosso, risotto alla zucca, arancini di riso, timballi di riso, ecc., poiché la sua principale caratteristica è che non scuoce.
E’ un prodotto adatto ad elaborare primi piatti, ma non ricette di dolci.
Il chicco è di forma allungata e con un colore perlato, appartiene alla classe di risi “superfini”. Rispetto ad altre varietà, il riso Carnaroli ha un alto contenuto di amido ed un chicco più sodo.

La nostra azienda, oltre a produrre vino, produce nelle nostre “risaie” di pianura questa varietà da diversi anni.
I nostri terreni di 10 ha, sono in provincia di Pavia una delle provincie Lombarde più vocate per coltivare il Carnaroli.

INGRADIENTI PER 6 PERSONE
Risotto con Acini d’uva
• 600 GR RISO CARNAROLI
• 50 CIPOLLA TRITATA
• 100 GR DI BURRO
• 100 GR FORMAGGIO GRATTUGGIATO
• 60 GR DI VINO BIANCO
• 60 GR DI FOGLIE DI VITE TENERA
• 30 GR DI ACINI
• 300 GR DI BRODO DI CARNE
• SALE & PEPE
PREPARAZIONE
In una casseruola sciogliere il burro, unire la cipolla tritata e farla appasire, aggiungere il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura e versando gradatamente il brodo.
Mondare e lavare le foglie vite, asciugarle e tagliarle in striscioline sottili. Aggiungere al riso in cottura.
Spellare e snocciolare gli acini d’uva, aggiungerli al riso che ormai sarà cottura al dente, mantecare a fuoco spento il riso con grana grattuggiato.
Servire su un piatto caldo decorando con foglie di vite tenere, acini d’uva e scaglietta di grana.
